COME PARTECIPARE
Storie Storie Storie è la rassegna diretta da Teatro Telaio che da più di vent’anni permette ai bambini e ai ragazzi di Brescia e provincia di scoprire il teatro, attraverso la scuola o con la famiglia. Nonostante le enormi difficoltà causate dalla pandemia, Teatro Telaio si rimette di nuovo in gioco:
- organizzando una nuova ricca edizione di questa rassegna, con tanti spettacoli per bambini e famiglie alla domenica pomeriggio e per le scuole dell’obbligo;
- lanciandosi nella nuova avventura di TRAME, un Festival internazionale di Teatro Ragazzi con tre sezioni specifiche: TEENS (per adolescenti) dal 27 al 30 ottobre 2022, PRIMI SGUARDI (per i bambini da 0 a 5 anni) dal 2 al 5 marzo, NUOVE FIGURE (sui linguaggi teatrali oggi più innovativi) dal 18 al 21 maggio. Dettagli sul sito del festival.
STORIE IN FAMIGLIA
Da novembre fino ai primi di febbraio tornano gli spettacoli domenicali per le famiglie, con un evento speciale per l’apertura che sarà il 6 novembre con Il giro del mondo in 80 giorni della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani di Torino: uno spettacolo divertente e di forte impatto, proposto in doppia replica, sia alle ore 11.00 sia alle ore 16.30.
A seguire tanti spettacoli, vari per genere e fascia d’età, di compagnie italiane affermate di qualità, saranno proposti alla domenica pomeriggio e, in caso di molte prenotazioni, anche alla mattina dello stesso giorno.
Per questa ragione consigliamo vivamente la prenotazione e il pagamento anticipato dei biglietti, seguendo le modalità indicate nei dettagli dei singoli spettacoli.
Ingresso con biglietto unico di € 6,00.
PER LE SCUOLE
Oltre alla consueta rassegna proposta al Teatro Colonna di Brescia,
confermiamo le due modalità con cui negli ultimi anni stiamo portando il teatro nelle scuole.
STORIE DI CLASSE: piccoli progetti o laboratori performativi che possono essere proposti di classe in classe.
STORIE ON DEMAND: spettacoli che possiamo portare direttamente a scuola, in luoghi come auditorium, aule magne, palestre oppure presso un teatro vicino concordando, in base alle necessità, date e orari delle rappresentazioni. I titoli possono essere scelti tra alcuni di quelli presentati sul sito oppure, chiamando gli uffici del Teatro Telaio, si potranno valutare ulteriori proposte: Teatro Telaio tenterà di rispondere il più possibile alle necessità delle scuole e dei docenti.
PRENOTAZIONI SCUOLE
La richiesta di prenotazione degli spettacoli dovrà avvenire via telefono al numero 030 46535 oppure scrivendoci qui.
Una volta ricevuta la conferma della prenotazione avvenuta, sarà necessario compilare l’apposita Scheda di adesione, firmarla e spedirla via e-mail all’indirizzo ufficioscuole@teatrotelaio.it o tramite WhatsApp al 342 0737907.
DISDETTE: salvo cause di forza maggiore, dovranno avvenire per le date programmate fino a gennaio 2022 almeno 30 giorni prima; per le date programmate fino a maggio 2022 almeno due mesi prima. In caso di mancata effettuazione dello spettacolo per cause di forza maggiore, Teatro Telaio rimborserà i biglietti già pagati ma non risponderà di eventuali spese di trasporto già effettuate.
BIGLIETTI: Per gli spettacoli al Teatro Colonna, è previsto un biglietto unico di € 5,00 a studente.
Due insegnanti per classe hanno ingresso gratuito. In caso di partecipazione di un numero di alunni inferiore rispetto alla prenotazione effettuata non è previsto rimborso.
Per conoscere il costo delle altre proposte – STORIE Di Classe e STORIE On Demand – contattare gli uffici del Teatro Telaio: 030 46535 – ufficioscuole@teatrotelaio.it
MODALITÀ DI PAGAMENTO
Senza fattura (con emissione biglietti) entro 30 giorni prima della data dello spettacolo:
– In contanti direttamente presso i nostri uffici, in Via Villa Glori 10 b, 25126 – Brescia.
– Bonifico bancario IBAN IT 30 B 08340 11200 000000953429 intestato a Il Telaio Società Cooperativa Sociale Onlus, specificando nella Causale nome e città della scuola, classi, numero biglietti, titolo e data dello spettacolo scelto.
Con fattura elettronica: sarà necessario che il Teatro Telaio riceva dalla DSGA, almeno 30 giorni prima della data dello spettacolo, i seguenti dati: numero e data Impegno di spesa, CIG, Codice univoco, Codice Fiscale, Partita IVA della scuola.
Per il corrispettivo dovuto verrà emessa fattura 30 giorni prima dello spettacolo. Il corrispettivo dovuto terrà conto degli ingressi prenotati alla data di emissione della suddetta fattura, ovvero 30 giorni prima dello spettacolo.
L’eventuale riduzione del numero di ingressi prenotati, intervenuta successivamente alla data della fattura, non comporterà variazioni del corrispettivo dovuto